UOMO PARTITA . TODARO DAVIDE
Venerdi
29 aprile 2016 Ore 20.45
STROPPIANA
STROPPIANA
: Mancuso , Gogliucci, Costa, Barbonaglia Enrico, Olivetti, Maronati,
Barbonaglia Mirko, (36 Brasco) D’aguanno
(46 Novella), Piolotto (56 Cardia) , Lanza (46 Iaria Franco) Ghisio Andrea (58
Beccati) A disposizione Olliaro, Soavi,
Cerruti, Palestro All Lupolo Giuseppe. Dirigente Lupolo Alberto
ERRANTI Todaro, Starda (67 Cassetta), Marchetto, Oliaro,
Bergamasco, Gallo Simone, Arlone (64 Vigone), Ferrara, Ricco, Gallo Enrico (54
Zaoua), Procchieschi (58 Ferraris).A disposizione Coppo All Piacco Simone
Ammoniti
Maronati per fallo
Arbitro
ARLONE
Goal
53 Olivetti su punizione
Erranti
5 1 3 1 (5-4-1)
Stroppiana
3 5 2
Maglie
GranataBianco Erranti, Bianche
Stroppiana
Prima
partita di coppa , si riparte tutti da zero punti e tutto puo succedere. Gli Erranti
si presentano al match con uno schieramento leggermente diverso rispetto alle
ultime prestazioni, Recuperati i difensori titolari, la difesa viene schierata
a 3 con Bergamasco a fungere da libero e
Simone Gallo in marcatura su Piolotto e Oliaro in marcatura su Mirko
Barbonaglia. Sugli esterni operano a destra Starda che fronteggia D’aguanno e a
sinistra Marchetto che fronteggia Andrea Ghisio. La novita è a centrocampo dove
gli Erranti schierano i soliti 4 uomini ma in una posizione leggermente diversa
e cioe’ Ferrara al centro leggermente piu basso, e davanti Ricco al centro ,
Enrico Gallo sul centro destra e Arlone sul centro sinistra; un centrocampo
dunque piu stretto senza esterni e unica punta in avanti Procchieschi. Con
questa disposizione in campo è un po piu agevole il pressing avanzato in quanto
i tre dietro Procchieschi a turno e a seconda della posizione del pallone
salgono e aiutano nel pressing. Il
centrocampo stroppianese vede invece tre uomini a destra Lanza, ben marcato da
Arlone, a destra maronati fronteggiato da Gallo Enrico e al centro opera il
mediano Olivetti che viene contrastato in prima battuta da Ricco e Ferrara in
seconda; Lo Stroppiana cede dunque un uomo a centrocampo ma ne ha uno in piu in
difesa; la difesa è a tre con Gogliucci da destra. Al centro il capitano Costa
e sul centro sinistra Barbonaglia. Tatticamente quindi lo Stroppiana che parte
sempre da dietro trova un discreto filtro a centrocampo con giocatori che
stanno bene in posizione e obbligano i difensori locali a giocare con lanci
lunghi o sulle fasce dove per l’attento lavoro di Starda e Marchetto (a parte
le prime due azioni dove perde Andrea Ghisio) nascono poche occasioni
pericolose; sui lanci lunghi Piolotto e Barbonaglia vengono bene anticipati dai
difensori Erranti con Bergamasco che con la sua velocita chiude gli eventuali
buchi: facendo un filtro alto il centrocampo, anche la difesa trae giovamento
in quanto non è sempre in affanno, tranne gli ultimi 5 minuti del tempo nei
quali lo Stroppiana alza il baricentro, e gioca anche con i terzini, in quanto
gli Erranti abbassano almeno di 10/15 metri la loro linea; nel secondo tempo
questa situazione si amplificherà portando lo Stroppiana a giocare di piu nella
meta campo avversaria, soprattutto con l’ingresso di Brasco che invece di
andare in profondita, tende a venire nel campo e dare l’appoggio ai compagni
cosi da far salire tutta la squadra. Il goal nasce comunque da una punizione
dai 25 metri ben calciata da Olivetti sotto la traversa al 18 del secondo
tempo, ma il protagonista della partita (oltre a una ottima prestazione di
tutta la squadra che ha giocato veramente e finalmente da squadra) è
sicuramente il portiere Todaro che soprattutto nel secondo tempo ha negato con
tre splendidi interventi il goal agli Stroppianesi: nel primo tempo due bei
salvataggi nell’area piccola di Simone Gallo e Oliaro; nel primo tempo qualche buona
ripartenza degli Erranti e una bella occasione al 25 quando su una azione
insistita di Starda sulla destra, che dribbla un uomo ed entra in area, sul
cross rasoterra, Ricco anticipa il difensore avversario e di esterno impegna Mancuso.
Lo Stroppiana non riuscendo nel primo tempo e all’inizio del secondo a
scardinare il fortino degli Erranti, passa al 46 all’inserimento della terza
punta passando a un 3 4 3 decisamente piu offensivo che la porta alla vittoria.
Buona
prestazione complessiva per gli Erranti e soprattutto finalmente passivo molto
contenuto. Gli Erranti hanno cementato un buon gruppo e un buon finale di
stagione può essere un importante biglietto da visita per la stagione del “trentennale”.
Nessun commento:
Posta un commento