sabato 20 febbraio 2016

NON SI RIESCE A FARE PUNTI

VENERDI 19 FEBBRAIO 2016    ORE 20,45

Salasco

ERRANTI- RIVESE 0-4 (0-0)

ERRANTI: Todaro, Oliaro (59 Cassetta), Bergamasco, Rivellino Cristian (62 Mason), Arlone (65 Zaoua), Brunoni (59 Starda) Gallo S, , Rivellino M, Ricco, Procchieschi (51 Vigone), Ferrara. A disp Coppo,  All Gallo. Guard Roselli

RIVESE: Beccati, Vetrano, Boccardo, Massa, Rondina (66 Rosso), Rutto, Cinquegrana, Esposito, Acanfora (59 Gennarelli) , Armas,(55 Esposito)  Ricaldone (59 Bakula)  A disp Pellizzaro e Cappa. All Gattolin. Guard Dellarole Riccardo 

Arbitro ARLONE

Goal, 43 Boccardo, 53 Cinquegrana, 71 Bakula, 73 Esposito

Ammoniti nessuno

Gli Erranti si schierano con un 4 3 3 con Oliaro Bergamasco , Cristian Rivellino e Arlone in difesa, Brunoni mediano con Gallo Simone e Rivellino Massimiliano ai lati, davanti un tridente con Procchieschi punta centrale e ai lati Ferrara e Ricco. La Rivese risponde con un classico 3 5  2 con la linea difensiva composta da Massa Rutto e Vetrano partendo da destra, ai lati Rondina a destra e Boccardo a sinistra, mediano Esposito con Cinquegrana sul centro destra e Acanfora che partendo da davanti viene a centrocampo a prendersi i palloni; davanti le punte Armas e Ricaldone. Vengono fuori scontri individuali con Ricaldone e Armas  contrati rispettivamente dai due difensori centrali Bergamasco e Cristian Rivellino. Sui lati a sinistra arlone e a destra Oliaro contrastano gli esterni Rondina e Boccardo, a centrocampo Brunoni opera in mediana , mentre Gallo Simone fronteggia Acanfora e Rivellino Max Cinquegrana, Esposito facendo il mediano basso è libero di giocare e spesso agisce in marcatura sulle punte Erranti , interrompendo spesso con falli le avanzate di Ricco e facilitando il compito dei difensori; su Procchieschi opera il centrale Rutto e ferrara e Ricco sono fronteggiati da Vetrano  e Massa. Quindi  un 4 3 3 contro un 3 5 2 che fa compiere tutti scontri individuali , solo i due mediani sono distanti. La differenza nella partita la faranno gli scontri diretti; spesso i bomber della Rivese saranno lasciati soli soprattutto nel secondo tempo;

Il primo tempo infatti a parte i primi 15 minuti nei quali la Rivese costringe nella meta campo gli Erranti con 5 angoli nel primo quarto d’ora e due buoni salvataggi di Todaro, la partita si requilibra e anche gli Erranti guadagnando campo si rende pericolosa soprattutto con sgroppate sulla sinistra dove Arlone ha campo e con la collaborazione di Ricco crea qualche grattacapo; di fatto gli Erranti in questa fase e come se giocassero con un 3 5 2 anch’essi perche sulla destra ferrara scende spesso in fascia mentre Ricco agisce sostanzialmente da seconda punta. In ogni caso gli Erranti sono pericolosi con una punizione in area dalla distanza di Gallo Simone che in area viene respinta dagli avversari e da una palla vagante che Procchieschi non riesce a ribadire in rete.
Nel secondo tempo nulla cambia e la Rivese inizia di nuovo col vento in poppa e appare piu determinata; il centrocampo Errante lascia passare qualche spiffero e su una punizione dalla trequarti laterale, nasce un’occasione per la Rivese, parte un tiro in diagonale che Todaro respinge , sul secondo palo arriva in scivolata il sinistro di Boccardo che insacca; sullo 0-0 due minuti prima un bel contropiede con 3 procchieschi Ricco e Ferrara contro 2 difensori non viene finalizzato a dovere.
Gli Erranti subiscono il colpo , ma dopo qualche minuto una splendida punizione di gallo Simone viene deviata in angolo in tuffo da Beccati; Mister Gallo al 16 effettua un cambio, inserisce Vigone a sinistra e avanza Arlone davanti;  al 18 su un lancio dal centrocampo dopo che gli Erranti han perso palla, Cinquegrana con la sua velocita si incunea nella difesa avversaria e realizza il classico goal sulla ripartenza, con un tiro di sinistro angolato una volta entrato in area. Nonostante il doppio svantaggio gli Erranti cercano di reagire e con un assetto un po piu equilibrato se la giocano alla pari; al 59, Starda rileva Brunoni andando a giocare alto a destra, con Ferrara che si sposta in mediana, mentre Cassetta rileva Oliaro; gli Erranti ci credono e meriterebbero almeno il goal della bandiera; Mason rileva al 62 Rivellino Cristian al rientro dopo 3 mesi, mentre al 65  Zaoua rileva Arlone ; gli Erranti tentano fino alla fine ma nel recupero subiscono altri due goal per disattenzioni difensive di  reparto e singole che portano Bakula al 3-0 con tiro angolato dopo un ottimo assist di Esposito entrato  al 59; lo stesso Esposito tira dalla distanza su un errato rinvio e la palla si insacca a pallonetto in fondo alla rete. Peccato per i due goal nel recupero che non hanno reso giustizia ad una partita che comunque gli Erranti si sono giocata almeno per un tempo;  troppo soli vengono lasciati gli avversari soprattutto negli ultimi 20/30 metri; le marcature che gli Erranti subiscono sono ferree, e di solito vengono stesi quando riescono ad eluderle; gli Erranti, ma questo è un difetto da sempre, in qualsiasi reparto non riescono ad essere “asfissianti” verso gli avversari che troppo spesso appunto in tutte le zone del campo riescono a giocare la palla con calma ed efficacia,
E’  un problema di testa o di gambe?  Forse di gamba, gli allenamenti sono calati di intensita e forse occorre recuperare la fisicità e su questo occorre lavorare; la sensazione pero è che sia anche una questione di testa, non è nel Dna degli interpreti della squadra e magari in quella del  Mister, ma nel calcio, e soprattutto in una squadra a 0 punti deve diventare una priorità , quella di rendere la vita almeno dura alle altre squadre che troppo spesso passeggiano; occorre lavorare molto su questi aspetti, per provare almeno a giocare il finale di stagione ela Coppa con qualche stimolo e soprattutto possibilità in più.


Nessun commento:

Posta un commento