sabato 13 febbraio 2016

GIRONE D'ANDATA ADDIO. PER I PRIMI PUNTI SI SPERA NEL RITORNO

12 febbraio 2016 

ore 20,45

PEZZANA

CELTIC ERRANTI 3 0  (2-0)

Celtic: Licata, Santomauro, Feo,(70 Chiereghin Pier marco)  Lupo, Martorana, Farinelli, Finocchiaro, Di martino (62 Gandini) , Manzoni, Chiereghin Alessandro (49 Giordano) , Gentile. A disp Cervone. All Finocchiaro, Guard Virga

Erranti Todaro, Oliaro, Arlone, Gallo, Bergamasco, Brunoni (51 Mezza), Vigone (46 Starda) Marchetto (55 Ferraris) Rivellino (51 Cassetta) Ricco (34 Procchieschi), Ferrara. A disp Coppo. All Gallo Dir Piacco Guard Roselli

Goal 2  Finocchiaro su punizione, 23 Finocchiaro, 65 Gentile

Arbitro Zanetto

Maglie  Bianco Granata,  per il Celtic Bianco Verdi

Ammoniti nessuno

Il Celtic si schiera con un 4 4 2 da sinistra Feo, Lupo, Santomauro e Chiereghin, a centrocampo da sinistra Dimartino Martorana Farinelli e Manzoni, davanti Gentile e Finocchiaro.
Primo tempo con 4 3 1 2  Todaro in porta difesa blindata con Oliaro da destra, Gallo e Bergamasco centrali e Arlone in fascia sinistra; Brunoni in mediana, Vigone a sinistra e Marchetto a destra conchiari compiti di arginare le avanzate dei centrocampisti avversari, Rivellino che funge da trequartista con collegamento tra il centrocampo e l’attacco e Ferrara e Ricco di punta dopo le due brillanti azioni da goal della settimana scorsa. Le consegne sono chiare , marcare a centrocampo e fare in modo che i centrocampisti che fano partire l’azione vengano pressati e non fatti giocare, da Marchetto e Vigone, con Brunoni mediano basso a fare da frangiflutti davanti alla difesa e schermo per le avanzate centrali, una difesa ben piazzata e ordinata a coprire le due punte e gli esterni offensivi, Una volta recuperata palla il gioco è cercare il trequartista (libero di svariare) e le due punte per innescare azioni d’attacco. L’errore tattico di squadra è che gli Erranti non riescono a stare alti; stando bassi, le riaprtenze che qualche vola avvengono da meta campo in su devono fare fare agli avanti Erranti 50 metri e diventa impossibile contro la difesa ospite che marca rigorosamente a uomo fino a meta campo. Nonostante un primo tempo sotto tono, con il Celtic in predominio territoriale, i due goal subiti sono come al solito al limite del grottesco; il primo nasce da un retropassaggio di Oliaro a Todaro che rinvia corto, la palla arriva al limite dell’area, Brunoni compie un fallo su Finocchiaro che sta recuperando la palla; la punizione è al limite dell’area vertice sinistro; un tiro di sinistro che passa attraverso la bandiera che si apre inspiegabilmente; Todaro piazzato sull’altro palo non fa in tempo ad intervenire; quanti errori in una sola azione; gli Erranti vanno alla ribattuta mogi con testa bassa; non atteggiamento positivo; almeno pero rispetto alla partita con il Vinzaglio la squadra pur subendo tien la partita viva con una discreta difesa, mentre le azioni di ripartenza sono sporadiche  , soprattutto sulla destra dove Marchetto si fa vedere largo, anche se poi una volta persa palla non riesce a ritrovare la posizione. Su una ripartenza dalla difesa Gallo allunga la palla sulla sinistra per un passaggio ma c’e un malinteso con il compagno che scappa in profondità, fatto sta che la palla viene intercettata da un centrocampista che rilancia immediatamente l’azione per Finocchiaro che entrato in area si libera del marcatore e insacca con un tiro angolato; mancano 12 minuti alla fine del tempo e anche in questa occasione gli Erranti non mollano e pur non creando alcunche non subiscono quasi piu nulla. Nel finale di tempo, Ricco chiede il cambio per influenza entra Procchieschi che si posiziona in avanti con Marchetto nel frattempo spostato in avanti, mentre Ferrara si era spostato sul livello dei centrocampisti.
Nel secondo tempo si ricomincia con un 4 4 2 con invariata la difesa, a centrocampo centrali Brunoni e Rivellino, a destra Vigone e a sinistra Marchetto, davanti Procchieschi e Ferrara; nei primi 15 minuti non ci sono grandi occasioni da rete; gli Erranti fanno ancora fatica a guadagnare campo e la partita si svolge con leggero predominio territoriale del Celtic; non ci sono sbocchi, gli Erranti tentano di tener viva la partita sperando in un serrate finale; Vigone esce per infortunio e viene sostituito da Starda; dopo pochi minuti con gli ingressi di Mezza e Cassetta, viene rivoluzionato l’assetto tattico che vede ora un 3 5 2 con Oliaro che passa a fare il libero, Marchetto (poi sostituito per crampi da Ferraris) e Bergamasco in marcatura, Gallo e Mezza a centrocampo con Cassetta a sinistra e Starda a destra laterali bassi; davabti opera Arlone a sinistra dove renderà di piu, Procchieschi in mezzo e Ferrara a destra, negli ultimi 15 minuti si assiste ad una gara piu equilibrata con gli Erranti che alzano il baricentro e vanno al tiro una volta con ferrara, e una punizione di Gallo (per fallo su Arlone) rimpallata dalla barriera; per il resto nei contropiedi del Celtic che deve occupare piu campo riesce comunque  a creare facili palle goal; su due azioni insistite nel finale, su una palla che arriva al limite dell’area Gentile fa partire un tiro a palombella che inganna Todaro che tuttavia si riscatta con 2 parate su tiri da lontano, una parata d’istinto su un colpo di testa ravvicinato e qualche buona uscita.
A livello d’intensita un passo indietro rispetto al 3-7 di Vinzaglio dove la squadra ha provato a metterla sull’intensità, mentre oggi quasi tutti i contrasti sono stati vinti dai giocatori del Celtic; sottotono alcuni giocatori di solito trainanti, il Celtic che finora aveva solo 7 punti in classifica, appare comunque squadra che non da riferimenti, pratica un semplice 4 4 2 che tuttavia è molto mobile e i giocatori spesso si scambiano i ruoli creando non pochi problemi a una squadra quella Errante che sta ricostruendo una identità. Ad inizio gara, il mister aveva chiesto di dare continuità alla non brutta prestazione della settimana prima; ha chiesto alla squadra di dare continuità all’atteggiamento, alla prestazione agonistica e non è stato completamente seguito.
Sarà per la prossima volta , venerdi incomincia il girone di ritorno e venerdi a Salasco è di scena la Rivese, unica squadra incontrata all’andata che non ha messo sotto sul piano del gioco gli Erranti, anzi il contratio, peccato gli episodi che in quella occasione hanno condizionato il risultato.

Una curiosita; i due capitani Gallo Simone e Finocchiaro gianluca sono i figli dei due mister

Nessun commento:

Posta un commento