23
gennaio 2016
Concordia ore 16.30
VIRTUS
JUNIORES–ERRANTI 4-0 (0-0)
Erranti Todaro Cassetta, Gallo E., Arlone, Oliaro,
Caroleo, Ferrara, Ricco, Coppo (19 Gallo Simone), Procchieschi (66 Coppo) ,
Zaoua.(61 Starda)
Goal 58 Vincenzi, 63 Ayoub, 77 Emma, 80 Mustafa
su rigore
2
tempi da 40 minuti
Maglie
nere virtus
Erranti Bianco Granata
Giornata
di sole ma piuttosto fredda, un sole che disturba non poco la vista dei
giocatori sul campo.
Gli
Erranti si schierano con Todaro in porta difesa a 4 con Cassetta (laterale
destro) Oliaro e Arlone (centrali)Gallo
E. (laterale sinistro), Caroleo mediano con Ferrara a destra e Ricco a
sinistra; davanti a sinistra Coppo, a destra Zaoua e centrale Procchieschi, quando entra Gallo Simone gioca al posto di
Coppo, al 34 Ferrara si sposta a sinistra in avanti e Gallo Simone va sulla
linea dei centrocampisti. Nel secondo tempo stesso schieranto come nel finale
del primo tempo; quando a meta circa Starda rileva Zaoua e dopo reintra Coppo
che va terzino sinistro, Gallo Enrico si sposta a centrocampo e Gallo s. in
attacco punta centrale.
Gia dallo
spogliatoio il Mister è motivato, dice ai suoi che oggi sente la vittoria; la
squadra della Virtus Juniores è fatta da ragazzi giovani tecnici e veloci, ma
sente che gli Erranti oggi possono dire la loro e infatti il primo goal
arriverà al 58 (quindi a meta del secondo tempo). E’ vero gli Erranti difendono
, solo nei primi 15/20 minuti cercano di tenere alta la squadra con un discreto
pressing a meta campo e qualche buona azione sulla fascia dove si distingue
Coppo che esordiente come giocatore di movimento, interpreta il ruolo di
esterno alto con buona voglia e disinvoltura, viene servito in un’azione,
invece di andare sul fondo, rientra prima dell’area e con un cross sul secondo
palo crea una buona occasione da goal; anche Zaoua in avanti con Procchieschi
appaiono in forma e con voglia di fare; a centrocampo una bella diga con
ferrara Caroleo e Ricco che stanno abbastanza stretti permettono di recuperare
alcuni palloni e far rifiatare la difesa a 4 con i tre ex olcenenghesi Cassetta
Oliaro e Arlone coadiuvati dal mister Gallo sull’estrema sinistra che arginano
i giovani virtussini; quando l’intensita a centrocampo cala, la squadra si
abbassa e si soffre un po di piu ma Todaro nel primo tempo salva la porta con
uno massimo due interventi difficili; il resto è routine; La Virtus ha forse il
torto di attaccare di piu nella fascia centrale dove gli Erranti sono in superiorità
numerica e quindi le azioni piu pericolose sono su tiri da fuori area; a meta
tempo Simone Gallo entra al posto di Coppo e si mette sull’estrema sinistra
alto, poi nel finale Ferrara rileva il suo posto e Gallo va a centrocampo;
nel
secondo tempo qualche cambio Virtus e la pressione aumenta; sostanzialmente la
Juniores incomincia a giocare di piu sulle fasce sia a destra che a sinistra
mettendo piu in difficoltà la squadra degli Erranti; nonostante questo per meta
tempo il fortino resiste e in contropiede gli Erranti si divorano alcune
possibilità: la partita si sblocca su calcio d’angolo con un’incornata di
Vincenzi lasciato solo a saltare indisturbato; gli Erranti accusano il colpo e
dopo pochi minuti su un lancio corto del portiere, la palla viene agganciata a
centrocampo da un mediano virtussino che lancia la punta, la quale avanza
contro Oliaro, con una serie di finte lo punta , Oliaro arretra e poi alla fine
viene scartato, Ayoub si trova a questo punto davanti a Todaro e lo fulmina.
Nonostante
l’incitamento di mister gallo che vuole che la squadra recuperi la partita
e altri due cambi Starda al posto di
Zaoua e Coppo al posto di Procchieschi, con Coppo che va in fascia sinistra, Gallo
Enrico che va a centrocampo e Gallo Simone che va a fare il centravanti, gli
Erranti si sfaldano e diventano lunghissimi : su una azione analoga al secondo
goal, l’attaccante della Virtus punta Oliaro che questa volta correttamente non
arretra , in questo caso Oliaro non viene superato, ma la palla v iene servita
a Emma che fa il taglio dietro Oliaro, non seguito da un difensore Errante, ed
Emma davanti a Todaro realizza.
Ormai
non c’e piu partita e nel finale c’e ancora spazio per un rigore per fallo di
Cassetta. Dopo la segnatura la partita finisce; risultato pesante, purtroppo
come al solito, ma maturato nel finale
Nessun commento:
Posta un commento