Venerdi
4 novembre 2016 ore 21.00
Belvedere
Vercelli
FERRANTE-ERRANTI
6-0 (2-0)
Arbitro
Arlone Claudio
FERRANTE:
Vedovato (51 Bassani) , Bardozzo (42 Arculeo), Fassone (50 Avarello),Provera,
Ferrante Max, Feo,Cerutti, Niccolini, Zibelli, Chiumento (56 Sorisio Ettore),Koumtchev.(45
Giannotta) A disp. Ferrante Cristiano, Agosta, Tencone. All Sorisio Roberto. Dirigente
Varsalona
ERRANTI Todaro, Cassetta , Olivieri, Arlone, Starda
(43 Procchieschi) , Morgante (36 Marchetto) , Gallo Simone (62 Bisku), Oliaro,
Cassataro, Spinello (57 Mezza) , Bernuzzo Mattia (53 Gennari) . A disp Botta e
Paceco. All. Gallo Enrico. Dirigente Piacco.
Maglie
Gialle Erranti Maglie Arancioni Ferrante
Erranti
4 4 1 1 Ferrante 3 5 2 (3-3-4)
Reti 6.02 koumchev, 31.02 zibelli, 41.28 nicolini, 47,46 zibelli, 62.00 cerruti,
70 zibelli
Ammonito
Arlone Erranti per fallo
Erranti
che dopo il primo punto due anni conquistato contro l’Olcenengo, scende in
campo al belvedere contro la corazzata Ferrante, tornata ai massimi livelli
dopo una decina d’anni non nelle prime posizioni; la vittoria della Coppa Csi
due stagioni fa e la finale del campionato persa a giugno 2016 contro il Borgo
d’ale dopo una regular season condotta sempre in testa ne fa una delle regine
del campionato; oltretutto si è ancora rinforzata con ¾ acquisti dalla
categoria e quindi appare fortissima; Mister Gallo da’ fiducia quasi
completamente alla squadra che ben ha figurato contro l’Olcenengo, con due
cambi sulla linea difensiva Cassetta al posto di Vigone e Oliaro al posto di
Iannucci entrambi assenti; gli altri 6
giocatori sono nelle stesse posizioni con l’unica eccezione di Starda al posto
di Ferrara. Todaro in porta rileva Coppo
(7/11 della squadra sono quindi confermati). Morgante e Gallo in mediana, Cassataro a
destra e Bernuzzoa sinistra, Starda
dietro Spinello.Gli Erranti azzardano un 4 4 2 tosto , ma che si scioglie quasi
subito quando Zibelli lanciato a rete supera nettamente sulla corsa Oliaro ma
calcia alto; il Ferrante gioca con Vedovato in porta, l’esperto Max Ferrante
nel ruolo di libero, in marcatura Fassone e Feo, mediano basso Provera che
detta i tempi di gioco, ai lati il forte
Chiumento e Fassone che giocano da mezze ali, ma la vera forza esplosiva della
squadra si sviluppa con gli esterni Koumtchev sulla sinistra, giocatore
stratosferico per intelligenza tattica, tecnica individuale e Cerutti che ben arginato nel primo tempo da
Olivieri, diventa scatenato e vero uomo partita nel secondo tempo quando cambia
fascia, giocando a sinistra; ciliegina sulla torta le due punte di spessore
Niccolini e Zibelli che a turno si abbassano e con sponde intelligenti
permettono agli esterni e alle mezzeali di inserirsi; e ‘una partita senza
storia (6 sono i goal, e altri 29 i tiri di cui 13 parati da Todaro almeno la
meta con veri e propri miracoli e 16 fuori). Anche il vantaggio territoriale è
pesante; nei 44 minuti di gioco
effettivo, 17 vengono giocati nella meta campo del Ferrante ma per almeno 13/14
la palla viene giocata dal Ferrante con azione che parte da dietro e sale.
Nonostante
tutto , dopo il primo goal che arriva subito con un azione sulla sinistra con
Koumtchev che inizia l’azione, elude 3 giocatori e riceve il passaggio di
ritorno, e dal limite dell’area insacca con un lento ma preciso pallonetto
Todaro preso alla sprovvista, gli Erranti resistono almeno a livello di
risultato con Gallo molto basso quasi sulla linea dei 2 difensori centrali, ma
il secondo goal a pochi minuti dalla fine del tempo arriva il goal che
determina l’inizio della goleada; su una palla buttata in area Niccolini viene
ben contrastato da Arlone ma sulla sponda fortuita che ne viene Zibelli è lesto
a liberarsi di Oliaro e ad insaccare con un esterno destro alla destra del
portiere.
Nel
secondo tempo Morgante deve lasciare il campo, Marchetto subentra e va in
fascia al posto di Cassetta che scala in mezzo con Arlonem Oliaro sale a
centrocampo al posto di Morgante. Dopo
pochi minuti Procchieschi rileva Starda e il suo ingresso determina altri
spostamenti con Lo stesso Procchieschi che va a fare la punta, Spinello va in
fascia sinistra al posto di Bernuzzo, che scala dietro la punta. Poi è la volta
dell’uscita di bernuzzo che poco prima aveva preso una pallonata sul petto,
entra al suo posto Gennari che va ad aiutare il reparto difensivo che passa
cosi a 3 (5-4-1). Poi Mezza rileva Spinello e va a fare la punta e nel finale
Bisku rileva un esausto Gallo , Mezza arretra in mediana e Bisku sta in avani;
nel frattempo il Ferrante realizza altre 4 reti ; al 41 su una ribattuta di
Todaro (dopo una azione individuale di Cerutti) Niccolini un po decentrato in
mezza rovesciata insacca di potenza: il 4-0 e èun tap-in di Zibelli davanti
alla porta dopo una bella azione manovrata tutta di prima del ferrante che si
sviluppa sulla destra con un paio di sponde, dal cross dalla destra, c’e il
tiro di Niccolini e poi il tap in di Zibelli;
al 62 c’e gloria anche per uno scatenato Cerutti che semina il panico e
dalla sinistra, complice una svirgolata di un difensore Erranti, si trova
Todaro davanti e lo fulmina; A tempo scaduto su un calcio d’angolo Zibelli con
un imperioso stacco realizza di testa. In tutta la partita tiro di Oliveri nel
primo tempo senza pretese e punizione di Simone Gallo a 10 minuti dalla fine
alta sopra la traversa. Lezione di calcio del Ferrante ed Erranti molto sotto
tono
Todaro;
le 13 parate ne fanno quasi un eroe; sicuramente positiva la sua partita. Molto
sollecitato.
Cassetta
nel primo tempo da esterno impegnato a marcare il fortissimo Koumtchev anche
quando staziona lontano dalla porta.
Oliveri uno dei meno peggio, si impegna e spesso
vince gli scontri diretti
Arlone una partita discreta, si applica a uomo sull’attaccante
e lotta sino alla fine, salva un goal sulla linea.
Oliaro
un po’ sotto tono in occasione del secondo e quinto goal
Gallo
Simone per abnegazione, spirito di
sacrificio e buona tecnica (spesso vince lo scontro diretto) si fa preferire
agli altri
Morgante
un primo tempo in cui cerca di alzare il pressing
Cassataro
meglio nelle partite precedenti; non riesce tanto a trovare la posizione anche
perche viene preso in mezzo, dal difensore che sale e dalla mezzala che si
allarga; partita di contenimento come tutta la squadra
Bernuzzo
Mattia , da la sensazione di pressare ma mai con efficacia, sempre un attimo
dopo, cerca qualche accelerazione , lanciato dai compagni ma viene chiuso nella
morsa dei difensori e del mediano Provera che chiude sempre bene
Starda
ha le consegne di lottare nella zona mediana del campo per non fare ripartire l’azione
centrale ma la sua generosità lo porta anche lontano da quella posizione
Spinello
unica punta avanzata termina stremato per il pressing spesso solitario
Marchetto un retropassaggio che quasi determina una
rete del ferrante
Procchieschi
entra davanti ma sull’unica palla lanciatagli in profondita non scatta
adeguatamente
Gennari entra dietro e gioca in marcatura per 10
minuti su Chiumento poi sostituito
Mezza entra e cerca di dare il suo contributo
Bisku entra e pressa
Giudizio
finale; gli Erranti tentano spesso un pressing lato anche nella meta campo
avversaria ma la squadra a questo punto rimane lunga e i centrocampisti che
restano spesso bassi sono presi in mezzo .
Nessun commento:
Posta un commento