sabato 9 maggio 2015

CHE BATOSTA!!!!!!

VINZAGLIO-ERRANTI 9-2  (4-1)

Venerdi 8 maggio 2015      ore 20.45

ERRANTI: Coppo, Caroleo, Arlone (63 Berardi), Sanfilippo D’amato, Anfuso (63 Mezza), Oliaro, Pinto (56 Marchetto), Sabraoui (44 Cassetta), Duka, Procchieschi (58 Celoria).  A dips Starda, Allenatore Gallo Enrico,

VINZAGLIO: Novella, Rizzo, Banfo, Savoia, Boninsegna, Gabasio, Nembo, Varelli, Bonetti, Pusceddu, Guerra (36 Graziano Stefano) A disp Trevisio e Zanino. All Guerra

Ammoniti  nessuno

Arbitro AGLIETTA

NESSUN RECUPERO.

Goal 2 Gabasio (V), 12 Duka (E), 18 Boninsegna (V), 21 Pusceddu (V), 33 Guerra (V),
37 Varelli(V), 44 Anfuso su rigore (E), 47  Bonetti (V),  49 Pusceddu (V), 60 Bonetti, 61 Banfo

Maglie BLU MB

maglie Rosse per Vinzaglio

Formazione iniziale  3 4 2 1
Si riparte con la Coppa e ricomincia la speranza per gli Erranti che ripartono da zero con le altre squadre: l’allenamento del mercoledi prima non e’ stato tra i migliori sia per presenze che per intensita’ ma a volte dopo prestazioni deludenti scatta la buona partita. Ed e’ per questo che gli Erranti sembrano carichi e c’e la volonta e la determinazione giusta. Il Mister ha difficoltà a studiare lo schieramento perche è in dubbio sulla posizione difensiva ( se a 3 o 4, se in pratica giocare  con il libero e due marcatori oppure 4 in linea) il Mister propende di piu per marcature fisse e predilige due marcatori fissi piu il libero con due esterni che possono eventualmente dare una mano in fase difensiva. Da’ quindi queste disposizioni iniziali, Anfuso libero con Sanfilippo e D’amato marcatori, Arlone a sinistra e Caroleo a destra , a centrocampo Oliaro con il compito di presidiare la mediana e Pinto a marcare l’uomo piu forte del centrocampo; davanti Procchieschi a fare a sportellate e Sabraoui e Duka a fare i fantasisti a tentare di imbrigliare e spaesare i difensori avversari. Il Vinzaglio gioca invece con una squadra molto offensiva con un forte 3-4-3, con Novella in porta, Rizzo centrale difensivo con Banfo e Savoia a sostegno, regista  Nembo uno dei migliori in campo con mister Guerra un po piu avanzato, ma e’ dalla cintola in su che il Vinzaglio fa veramente paura; sugli esterni Gabasio a sinistra e Boninsegna a destra fungono da ali avanzate ma hanno anche il fiato per fare fase difensiva; in attacco lo splendido tridente Pusceddu e Bonetti negli ultimi anni del Csi veri bomber nelle prime posizioni come capocannonieri (Pusceddu per ben due volte ha vinto il titolo con quasi 30 goal a stagione) e il giovane Varelli ‘classe 94, scattante e molto tecnico. Questo schieramento spiazza Mister gallo che per qualche minuto , lascia Sanfilippo e D’amato su Pusceddu e Bonetti, mentre su Varelli largo in avanti sulla destra mette a turno Pinto e Arlone che gioca in fascia. La partita pero si sblocca subito per una delle solite amnesie difensive; l’azione parte da un cross dalla destra, sul secondo palo Gabasio l’esterno alto sinistro lasciato solo con un fantastico tiro al volo in caduta la piazza sull’angolo lontano alla sinistra di Coppo. Purtroppo non ci sono le immagini registrate per poter vedere questi errori difensivi, ma si vede Caroleo l’esterno di fascia deputato a marcare l’esterno Gabasio, impegnato in area a marcare il centravanti con un altro giocatore degli Erranti, (in difesa Errante ci sono Anfuso Sanfilippo e D’amato) ma in quel momento in area oltre a Caroleo ce ne è solo uno di questi; probabilmente sono andati a chiudere sulla sinistra. Dopo 5/6 minuti di sbandamento il mister non sta fermo e cambia; lascia il libero e mette tre marcatori aggiungendo Caroleo che va su Bonetti, D’amato resta su Pusceddu e Sanfilippo va a sinistra su Varelli; a questo punto gli Erranti diventano un 4 4 2 con Arlone a sinistra che fronteggia il fortissimo Boninsegna e Pinto a destra che fronteggia l’altrettanto forte Gabasio; il problema e’ a centrocampo dove resta basso il solo Oliaro contro Guerra , mentre Nembo regista difensivo non e ‘ molto marcato; il Vinzaglio rischia una fase difensiva tre contro tre, ed in fatti per una quindicina di minuti gli Erranti giocano alla pari le ripartenze su Procchieschi Duka e Sabraoui fanno male e gli Erranti giungono meritatamente al pareggio creando molto, al 12 Duka scarta due giocatori si allarga sulla destra e con uno splendido diagonale insacca il goal del pareggio . Entusiasmo alle stelle; c’e anche il tempo per una bella punizione di Duka a fil di palo; gli Erranti ci sono con un posizionamento migliore sulla fase difensiva e ripartenze in contropiede si rendono pericolosi; un ‘altra splendida azione sulla destra di Sabraoui che recupera palla in pressing a centrocampo sulla fascia al difensore si invola sulla destra entra in area ha un ultimo uomo davanti , e Duka solo in mezzo all’area; in questo caso Sabraoui pecca d’egoismo e non passa la palla in mezzo e viene chiuso dal portiere.  In questo frangente spesso Procchieschi si propone a sportellate e gioca bene per i compagni. Al 18 la svolta purtroppo della partita, sale di tono Boninsegna sulla fascia destra e dribbla Arlone che entra in scivolata e viene scavalcato , si accentra verso la porta, anche Sanfilippo e’ in ritardo e non riesce a fermarlo; Boninsegna con una “trivela” insacca alla destra di Coppo con un tiro perfetto. Gran goal, niente da dire ma ingenuita di Arlone che va in scivolata ed agevola l’avanzata di Boninsegna (il concetto che voglio porre all’attenzione di tutti e’ che  e importante essere sempre concentrati e commettere meno errori possibili , sono questi che nella stragrande maggioranza dei casi determinano i nostri goal subiti). Dopo 3 minuti al 21 altra grande indecisione, su una palla vagante al limite dell’area , che si sta per fermare Arlone e D’amato possono rinviare , ma nessuno dei due lo fa probabilmente pensando c he lo faccia l’altro , arriva Pusceddu che con un tiro secco forte rasoterra insacca alla sinistra di Coppo; due grosse indecisioni che portano il match sul 3-1. La svolta ulteriore della partita viene dal fatto che il Vinzaglio per riprendere in mano il pallino del gioco e schiacciare gli Erranti nella loro metà campo , sposta Guerra in avanti al posto di Pusceddu che scala sulla trequarti creando con Nembo un centrocampo fantastico e da li la partita non ha piu storia (grande sagacia tattica di Mister Guerra che oggi in campo è degnamente coadiuvato da Ticozzelli in panchina).Mister Gallo fa un ulteriore correttivo facendo scendere Sabraoui su Pusceddu in fase difensiva.  Gli Erranti cosi non riescono piu a reagire, con le punte che calano il pressing e subiscono passivamente il giro palla del Vinzaglio che ha comunque giocatori di categoria in ogni ruolo. Il 4-1 viene al 33 al termine di una azione continua; al termine la palla arriva a Guerra che all’altezza dell’area piccola difende con il suo fisico il pallone e insacca con un potente tiro sotto la traversa. Si va all’intervallo; nello spogliatoio c’e un bello scambio di opinioni tra diversi giocatori. Il Mister fa comunque i complimenti per aver interpretato bene la prima parte della gara, lamentando pero’ un calo di condizioni atletiche e psicologiche che vanifica ogni sforzo di crescita.
All’inizio del secondo tempo si ripete la solfa, e Varelli al ’37  va subito in goal per il 5-1 .  Sabraoui al 5 minuto del secondo tempo tenta un’azione sulla destra , va via a un difensore del Vinzaglio che lo scalcia da dietro sulla caviglia e lo infortuna (sara costretto a uscire e sostituito dopo qualche minuto da Cassetta); pochi istanti dopo Sabraoui anche Arlone subisce un infortunio , una gomitata in faccia e sanguina vistosamente; gli Erranti giocano due tre minuti in nove uomini; quando si ristabilisce la parita numerica, Pinto si invola sulla destra , entra in area e viene atterrato, rigore che Anfuso realizza con un tiro forte alla sinistra del portiere. Cassetta e’ subentrato in fascia destra basso , Caroleo e D’amato sono diventati centrali difensivi, Sanfilippo terzino sinistro; a centrocampo centrali Anfuso e Oliaro,a  sinistra Arlone, e a destra Pinto con Duka e Procchieschi di punta; passa qualche minuto e il Mister scambia Arlone che va a fare la punta con Procchieschi che va a fare l’esterno alto a destra con Pinto che torna a sinistra.  Purtroppo al 12 e al 14 del secondo tempo altre due segnature per il Vinzaglio con goal di Bonetti e Pusceddu (tiro a botta sicura da tre metri, su respinta) ; c’e tempo per altri cambi , al 21 del secondo tempo Marchetto rileva Pinto e va centrale al posto di Caroleo che prende il posto in avanti di Pinto esterno alto a sinistra; Marchetto ha il preciso compito di marcare il forte Pusceddu. Non c’e piu una vera filosofia di gioco , si tenta di arginare ed e’ in questi momenti che alcuni mollano e altri ce la mettono tutta; purtroppo è cosi; al 23 del secondo tempo entra anche Celoria al posto di Procchieschi ; con questo cambio Sanfilippo sale in fascia destra al posto di Procchieschi e Celoria rileva Sanfilippo in difesa a sinistra.C’e tempo ancora per due segnature ravvicinate : Su uno spiovente da destra Bonetti svirgola ma la palla rimane li e con Coppo ormai a terra insacca a porta vuota. L’ultimo goal è una percussione di trenta metri di Banfo che insacca con un diagonale a fil di palo. Nel frattempo Coppo aveva sventato altre tre azioni assai pericolose.
A 7 minuti dalla fine Berardi rileva in fascia Sanfilippo che va al posto di Arlone davanti e Mezza rileva Anfuso a centrocampo. Non vi sono piu emozioni. Finisce 9-2


Nessun commento:

Posta un commento