sabato 29 ottobre 2016

CANCELLATO LO ZERO





Ore 20.45

SALASCO

ERRANTI-OLCENENGO  1-1 (0-0)

Due tempi da 35 minuti  3 minuti di recupero nel secondo tempo

Erranti : Coppo, Vigone (41 Cassetta) , Olivieri, Gallo Simone, Iannucci, Arlone, Cassataro (69 Melara), Morgante, Spinello (70 Gennari) , Ferrara, Bernuzzo Mattia. A disp. Bisku, Marchetto, Bernuzzo Stefano,Mezza.  All Gallo E.

Olcenengo ; Campominosi, Martelli, Lucon Francese, Palumbo Sabraoui Patelli Fellah (36 Giuliano) Negri (49 Mascaro) Interlando (36 Venesio)  Piccica (54 Gandolfi) . A disp Bossola e Franco. All Villarboito Dirigente Dallanese

Reti  3 secondo tempo Gallo Simone, 33 Venesio

Arbitro NOBILE

Ammoniti  Gallo S, (Erranti), Lucon (Olcenengo) per falli

Espulsi  Giuliano (OLcenengo ) per proteste al 32 del secondo tempo

Maglie Erranti Gialle
Maglie Olcenengo verdi

Erranti che dopo la bella partita della settimana scorsa (almeno il primo tempo) con il Santhia sperano di dare continuità al rendimento. Si inizia con un 4 4 1 1 che diventa 4 3 3 a seconda dell azione che si sviluppa o anche un 4 2 3 1. Coppo e’ in porta, laterali a destra Vigone a sinistra l’esordiente stagionale Olivieri, centrali Iannucci e Arlone. In mediana Gallo Simone e Morgante, ai lati a sinistra Mattia Bernuzzo e a destra Cassataro, Ferrara trequartista dietro a Spinello; in fase di attacco Bernuzzo e Cassataro si alzano e diventa un 4 3 3. Rispetto alla partita con il Santhia, vi sono 3 cambiamenti Coppo al posto di Todaro,  Vigone al posto di Marchetto, Olivieri al posto di Cavalloti ma soprattutto c’e la novita del modulo che permette di avare un mediano in piu oltre a Simone Gallo. Cassataro e Bernuzzo sono piu esterni essendoci il centrocampista in piu, ma hanno comunque l’impegno di venire dentro il campo quando è necessario contrastare i centrocampisti avversari in fase di impostazione. L’Olcenengno ha in porta Campominosi, con difesa a 3, Francese centrale con Piccica e Patelli ai lati, centrocampo a 5 con da sinistra Interlando, Lucon Martelli, Negri e Palumbo, davanti Sabraoui e Fellah.
Iannucci e Arlone contrastano le due punte avversarie con l’aiuto degli esterni Vigone e Olivieri quando vanno sugli esterni . A centrocampo sembra un 2 contro 3 ma Ferrara scala su Martelli in fase di impostazione. Nel primo tempo impensierisce Lucon che gioca molti palloni e effettua molti inserimenti, ma viene contrastato in fase iniziale da Cassataro mentre Bernuzzo Mattia sull’altro lato copre sia Patelli che l’esterno Palumbo. L’olcenengo va poco sulle fasce , solo con le punte negli inserimenti, per cui anche Olivieri a sinistra riesce spesso a prendere campo e sostenere l’azione offensiva. A centrocampo l’ottima diga creata da Simone Gallo e Morgante permette alla squadra anche di ripartire bene; la sensazione è che davanti però Spinello sia il piu avanzato e quindi non si riesca ad avere azioni pericolose in area essendo ben contrastato dai tre difensori; nell’unico pressing avanzato fatto dai 6 giocatori Erranti, viene riconquistata palla con fallo successivo su Spinello; punizione battuta da Morgantedal limite un po’ decentrata che finisce a lato di poco deviata dagli avversari. Primo tempo tutto sommato equilibrato senza azioni da gola degne di questo nome; vi sono comunque dei bei capovolgimenti di fronte; l’Olcenengo verso la meta del tempo dà la sensazione di voler forzare ma la difesa Errante copre bene
Il  secondo tempo si apre con la fiammata Errante; al termine di una azione insistita sulla destra, Morgante entra in possesso della palla e appoggia di precisione a Gallo Simone che 5 metri fuori l’area fa partire di prima un bel tiro angolato a mezza altezza che si insacca alla sinistra di Campominosi proteso in tuffo. L’Olcenengo accusa il colpo anche se si ributta nella meta campo avversaria con impeto; dall’inizio del secondo tempo ha inserito la terza punta e passato al 4 3 3 con Giuliano e Venesio in avanti ad aiutare Sabraoui. A questo punto il tema tattico è quello classico; gli Erranti difendono ma riescono con veloci ripartenze ad innescare Spinello per veloci contropiedi; bernuzzo Mattia a sinistra Cassataro a destra e Morgante a rimorchio oltre a Ferrara a sostegno di Spinello portano spesso il pallone in avanti alla ricerca del goal del 2-0 che metterebbe al sicuro il risultato; su un bel contropiede Spinello si allarga, difende palla rientrando sul destro e passa di precisione a Bernuzzo Mattia che calcia pero da lontano senza impensierire il portiere; in un'altra occasione simile riceve palla ma dentro l’area e conclude con un diagonale che sfiora il palo; in un’altra azione tre contro tre quasi al limite dell’area gli attaccanti Erranti non fanno i movimenti giusti, stanno tutti vicini ed è gioco facile per la difesa avversaria sventare.
Sull’altro fronte da registrare una stupenda parata alla Gigi Buffon, del portierone Coppo su un tiro ravvicinato di Sabraoui sul secondo palo da 5 metri; reattività pazzesca che Coppo mette in atto e sventa in calcio d’angolo; l’episodio circa a meta del tempo , da un lato mette un po’ di paura e apprensione agli Erranti che abbassano ulteriormente il baricentro, dall’altro mina un po’ le certezze dell’Olcenengo che non creerà piu azioni cosi nitide.
A due minuti dalla fine appena dopo l’espulsione di Giuliano per proteste, tuttavia avviene quello che nel calcio è normalita; dopo aver rischiato di passare sullo 0-2, sugli effetti di un calcio di punizione dalla trequarti, Sabraoui quasi sulla linea di fondo mette in mezzo di testa per Venesio che insacca a porta vuota, Coppo era uscito su Sabraoui lasciato solo; c’e tempo ancora per  l’assalto finale dell’Olcenengo che cerca a questo punto la vittoria ma anche la reazione degli Erranti che creano ancora una occasione dalla sinistra, ma termina 1-1.
L’ultimo punto in campionato era stato conquistato il 7/11/2014 Pari interno con la Rivese goal di Carucci in rimonta nel finale. Quasi due anni dopo di nuovo un pareggio. Di quella partita l’unico presente oggi Oliveri, tra l’altro al ritorno dopo una stagione. Che sia un segno del destino?
Grande prestazione di squadra coesa, compatta poco cattiva nel chiudere il match, ma sicuramente volitiva e agonisticamente in crescita; Capace anche di difendere, il goal è venuto da palla inattiva, e soprattutto elemento importantissimo il fatto che nei primi tempi in queste cinque partite la squadra tiene molto bene 4 goal in 5 match; nessuno nelle ultime due gare
.
Coppo  decisivo nella parata meta secondo tempo, un guizzo alla Buffon (idolo del portiere)

Vigone  combattivo e attento in fase di chiusura. Esce per infortunio , un paio di botte

Olivieri entra bene in gara e si propone bene in fascia avanzata in appoggio al gioco offensivo; buone chisure difensive con diagonali

Gallo Simone in netta crescita rispetto alle altre gare; eurogol alla Locatelli , ben servito da Morgante, ma prestazione di alta qualita con proposizione al gioco e chiusure in mediana e appoggio ai due centrali difensivi

Iannucci meglio dal punto di vista fisico, tiene sino alla fine e nella difesa a 4 trova bene le distanze

Arlone  un higlander, significativi i primi 2/3 interventi difensivi sul temuto Sabraoui che lo caricano; partita grintosa e precisa

Cassataro la fascia destra è ben presidiata e soprattutto nel secondo tempo spinge parecchio allargando la difesa avversaria

Morgante pendolino su e giu per il campo; prestazione atletica devastante, sulle seconde palle che arrivano sui rilanci della difesa avversaria è sempre pronto a fare ripartire l’azione

Ferrara  solito generoso quarantenne che da in campo tutto e anche di piu; importante nelle ripartenze e nell’esempio ai compagni piu giovani.  Giocando tra le linee è pericoloso

Spinello  gli manca il goal ma i movimenti sono importanti e buoni; rispetto alla immensa prestazione di sacrificio contro il Santhia dove il pressing avveniva poco dopo la meta campo, qui il baricentro della squadra è piu avanzato per cui fa piu fatica ma nel secondo tempo migliora andando a recuperare i lanci dalla propria difesa e mettendosi a disposizione per i compagni di reparto

Bernuzzo Mattia velocissimo, va servito sulla corsa e diventa imprendibile; con le conclusioni a rete ha sfiorato il goal che gli servirebbe  (per il morale); in possesso di palla sulla trequarti deve  dialogare di piu, ma basta poco; una spina nel fianco per le difese avversarie


Cassetta  entra al posto di Vigone e da attenzione alla sua prova

Nessun commento:

Posta un commento