sabato 24 ottobre 2015

FANALINI DI CODA - ORA L'OBIETTIVO RIMASTO E' LA COPPA PIEMONTE

Venerdi  23 ottobre 2015

RIVESE –ERRANTI 1-0  (0-0)

Formazioni:

Erranti: Donisotti, Marchetto (46 Arlone) , Gallo S. Bergamasco, Rivellino C, Sanfilippo, Anfuso (61 Ferraris), Caroleo, Starda (61 Vigone) , Ricco (36 Oliaro), Botta (46 Procchieschi). Non entrato Coppo. All Gallo E. Dirigente Berardi

Rivese: Camillo Boccardo (66 Pasquino)  Pellizzaro, Zornio Acanfora Esposito G (94) (49 Rosso), Rondina (61 Michelone), Colli, Armas, Gennarelli,(40 Cinquegrana)  Esposito G. (69 Bakula). A disposizione Di candia Ricaldone  e Falcone. Allenatore Gattolin. Dirigente Modena

Goal 37 Esposito Giovanni

SECONDO TEMPO 4 MINUTI DI RECUPERO

Maglie  nere  RIVESE

Maglie BIANCO GRANATA   ERRANTI

Ammoniti:  Rondina e Michelone per falli per rivese, Marchetto per fallo e Sanfilippo non ha rispettato la distanza sulla punizione anche se non era stata chiesta la barriera, il giocatore era a 273 netri quindi giocabile
Inizio con 4 4  1 1


 Gli Erranti si schierano con Donisotti in porta, laterali destro Marchetto e  sinistro Rivellino Cristian  centrali Bergamasco e Gallo Simone, in mediana Caroleo e l’esordiente da titolare Anfuso, ai lati i veloci Sanfilippo a sinistra e Starda a destra per poter sfruttare le incursioni centrali partendo dalle fasce, trequartista Ricco e punta Botta all’esordio stagionale da centravanti.

La Rivese si schiera con un 4 4 2  con da destra dietro Zornio Acanfora, Pellizzaro Boccardo, centrali di centrocampo Esposito Giovannie  Colli, esterni Gennarelli a sinistra che si acventra e va in profondita e a destra Rondina, punte Armas e Esposito Giovanni  Formazioni abbastanza speculari.
L’inizio degli Erranti è determinato con intensita a centrocampo anche se si cercano sempre i lanci lunghi; su una bella verticalizzazione da destra, si inserisce Sanfilippo al secondo minuto che entra in area, non tira ma subisce il contatto di un difensore;è rigore, va il freddo Anfuso che pero stavolta si fa ipnotizzare dal portiere della rivese con una bella parata sulla sua sinistra. Peccato, gli Erranti tentano di reagire e ancora per una decina di minuti hanno il predominio del gioco ma senza creare azioni pericolose, se non un tocco sottomisura di Gallo che colpisce il portiere; nulla di fatto; nella parte centrale del tempo prende forza la Rivese che con gli inserimenti del forte Gennarelli e con le sponde di Armas e le verticalizzazioni di Esposito mette in qualche apprensione la difesa ospite che tende ad inseguire e non ad anticipare gli avversari; la Rivese colpisce anche una traversa esterna: Al 20 mossa d mister Gallo che sposta  Ricco sulla fsacia destra, abbassa Starda a terzino destro , sposta Marchetto a sinistra, Rivellino Cristian al centro e avanza Gallo Simone a centrocampo sul forte Gennarelli; gli Erranti passano ad un 4 3 3 che permette loro di riprendere il pallino del gioco e concludere il tempo all’attacco anche se vengono sciupate diverse occasioni , come alcune punizioni o tirate male, o titate alte; sono molti anche i corner battuti dove tuttavia svettano sempre gli avversari.
A fine  primo tempo nervosismo in campo tra alcuni giocatori Erranti , Anfuso Caroleo e Sanfilippo contro Esposito Giovanni per fallo di gioco pesante di quest’ultimo.
Dopo l’intervallo si passa al 4 4 2 con la difesa uguael; a centrocampo Gallo e Anfuso centrali Caroleo a destra e Oliaro a sinistra con Botta e Sanfilippo centrali.
All’inizio del secondo tempo doccia fredda per gli Erranti, Esposito prende palla quasi sul fondo dribbla Bergamasco e appena  nell’area piccola insacca a fil di palo sul palo del portiere; incredibile tutta l’azione.
Gli Erranti accusano il colpo e ci mettono un po a reagire; i cambi Procchieschi per Botta e Arlone per Marchetto, con Oliaro che si abbassa a terzino sinistro e Arlone che gioca alto; pian piano gli Erranti riconquistano campo e la Rivese è sempre piu in difficoltà ma si chiude bene; Sanfilippo in avanti è l’unico che fa da sponda; sia Botta che poi procchieschi stasera non riescono a tenere su palla, ma Sanfilippo pur facendosi vedere viene marcato molto stretto e nulla puo fare. Arlone tenta qualche azione sulla sinistra ma prende solo calci e la manovra non ha sbocchi; solo tiri da lontano e quasi sempre fuori dallo specchio della porta; diversi calci d’angolo e punizioni, ma in area tanta confusione ma manca sempre la zampata decisiva; negli ultimi 10 minuti con l’ingresso di Ferraris al posto di uno stanco Anfuso e di Vigone in fascia destra al posto di Starda si passa ad un estermo 3 5 2 con Arlone e Vigone larghi, Oliaro, Rivellino e Bergamasco e a centrocampo Caroleo Galloe  ferraris; si intravvede qualche azione corale, con palla a terra e squadra che si alza tutta insieme, ma manca sempre la lucidita negli ultimi 20 metro; anzi sono quelli della Rivese che con un contropiede di Cinquegrana sfiorano il raddoppio.
Questa sera gli Erranti meritavano almeno un pari ma gli episodi hanno giocato contro, un rigore parato e un tiro in porta della Rivese (predominio territoriale Errante se si esclude il primo tempo dal 8 al 22, ma per il resto nulla piu. Gli Erranti non segnano , questo è un dato di fatto; subiscono meno goal degli altri anni, ma sono tutti goal evitabili e le sfide con le prime della classe devono ancora arrivare.
Donisotti  qualche ombra sul goal
Starda uno dei migliori stasera per impegno e palle giocate, sempre lucido e semplice nelle giocate
Marchetto non nella sua migliore gara, sbaglia spesso
Rivellino Crsitian, defilato ma attento nella prima fase, lotta sino alla fine in una squadra ormai sbilanciata
Bergamasco partita normale con buone chiusure, sempre elegante negli interventi; sul goal preso probabilmente ha paura di determinare il rigore ma la sensazione è che viene saltato un po troppo facilmente viste le sue enormi capacita che sempre mette in campo
Gallo  un po in difficoltà nella parte iniziale sulle accelerazioni degli avanti della Rivese, meglio a partita avanzata a centrocampo
Sanfilippo è l’unico che mette scompiglio nella difesa avversaria, meglio nel secondo tempom  nel primo è vero si procura il rigore , ma sciupa una punizione e parte una bella azione con uno due con un compagno, tenta sempre il dribbling di piu uomini
Anfuso peccato per il rigore sbagliato dopo quello realizzato a Vinzaglio; l’errore pesa per tutto il primo tempo; nella seconda parte di gara qualche azione migliore
Caroleo ha il merito di andare a chiudere spesso a centrocampo, sta un po basso forse per dare equilibrio
Ricco poco rispetto all’anno scorso, non riesce a dare continuita fisica come nelle amichevoli della stagione scorsa; non si sa se ha meno fiato o è meno motivato
Botta  purtroppo insufficiente, ma forse l’errore è del mister che non lo ha ancora preparato bene atleticamente e tatticamente; gli dà l’occasione come titolare avendola meritata nell’allenamento ma non la sfrutta; ha poco dinamismo ; ci saranno altre occasioni
Oliaro  entra motivato e sulla fascia sinistra alto , basso e poi nella difesa a tre crede nella rimonta e spesso sale in appoggio, dimostrando voglia
Arlone, tenta  spesso l’azione isolate che porta a poco, andrebbe sfruttato meglio
Procchieschi; prova a metterci il fisico ma con scarsi risultati
Ferraris entra 10 minuti e i palloni che tocca sono tutti preziosi
Vigone entra e deve fare tutta la fascia e mette voglia; occhio alle rimesse
Un ringraziamento va a Coppo che si è reso disponibile per la squadra


Nessun commento:

Posta un commento