19 SETTEMBRE ORE
18.30
PEZZANA
TRINO ERRANTI 4-1 (3-1)
Arbitro Aglietta
Guardialinee Zanetto e Russo
TRINO 04 Capra,
Giannotta, Vitiello S, Ballanca, Muratore (58 Miranda), Borla, Rhoubana (47
Rocca), Piampiano (56 Galli),Ibarra (41 Verardi), Repetto (53Pizzulli),
Bertolotti. A disp.Giorgetti, Pivari Allenatore Luigi Reale e Marco Gardano.
Dirigenti Molinaro e Sala
ERRANTI 5 3 2 Stoppa M, Starda (60 Ferraris) , Vigone,
Gallo Simone, Oliaro, Marchetto (65 Gallo Enrico), Caroleo, Ricco, Rivellino
Mass, Mezza (44 Donisotti), San filippo. Allenatore Gallo Enrico, Dirigenti
Piacco, Bergamasco, Carucci e Rivellino Cristian
Ammoniti Ricco per essersi
levato la maglia e Bertolotti per proteste
Goal : 4 Ricco, 7 Rhoubana, 18 Ibarra, 20 bertolotti, 55
Verardi
Maglie AZZURRE per il TRINO, BIANCO GRANATA per gli Erranti
Partita che incomincia con un atteggiamento accorto, tre
difensori centrali Gallo S in centro, Oliaro e Vigone vicini, Starda a destra e
Marchetto a sinistra a fungere da esterni, Caroleo mediano con Rivellino Max a
sinistra e Ricco a destra. Mezza punta centrale con Sanfilippo che parte da
sinistra ma ha la missione di andare a cercare spazi dove il terzino è piu
lento e debole quindi anche a destra se e il caso. Sono tante le assenze , ma
gli Erranti se la vogliono giocare. Il Mister ricorda come sempre di iniziare
gia aggressivi (primi 15 minuti di ogni tempo) .
Il trino senza l’allenatore Semenzin mette davanti due punte
, l’ex Bertolotti e l’esperto
Ibarra che spesso nasconde il pallone e
mette indifficolta con i movimenti i tre di difesa dove c’e l’esordiente
assoluto Vigone oltre al portiere Matteo Stoppa, appena diciottenne. Il trino
gioca con un 3 5 2 quindi i due moduli sono abbastanza speculari; davanti al
portiere Capra, staziona il libero Borla, con i marcatori centrale Giannotta
(su mezza) e l’ex Vitiello Salvatore (su Sanfilippo) e Muratore che spinge a sinistra e Ballanca a
destra. A centrocampo un trio con Repetto, Rhoubana e Piampiano da sinistra, e
le due gia citate punte Bertolotti e Ibarra.
L’inizio è scoppiettante, dopo qualche minuto di studio al 4
su una punizione dal lato sinistro poco dopo la meta campo di Caroleo, la palla
va lunga sul secondo palo, Ricco che taglia al di la dei difensori sbuca all’ultimo
momento e con un tocco sotto misura realizza con la complicita di Capra che non
esce. E’ un goal importante che puo segnare la partita perche il Mister voleva
proprio una partenza cosi con il goal e si pone dunque nelle migliori
condizioni per gestirla cioè in contropiede, la squadra è gia impostata per difendere, ma
si difende piuttosto bassi con un vero 5 3 2 . Neanche a centrocampo si riesce
a fare una vera diga anche perche Rhoubana e Piampiano sono due ottimi
giocatori che fanno molto gioco; inoltre la palla lanciata su per le punte non
viene tenuta su e il Trino attacca con continuità; inoltre le due punte
Bertolotti e Ibarra fanno molto movimento spostandosi anche sulle fasce
lasciate libere dagli esterni offensivi cosi da portare fuori posizione i tre
di difesa anche perche stanno in posizione non prendono due giocatori a uomo e
uno si stacca a fare il libero; forse questo è uno degli errori tattiche che
compie la squadra (soprattutto il mister) a non staccare il libero e lasciare
due marcatori a uomo; viene proprio da un’azione di bertolotti che taglia verso
destra, Gallo Simone va a chiudere , Bertolotti riesce a crossare, la palla
arriva vicino all’area piccola, dove si inserisce Rhoubana da dietro, Vigone
non riesce a fare opposizione, il portiere rimane tra i pali e Rhoubana insacca
con un tiro semiangolato. E’ solo il 7°, gli Erranti sono stati vincitori della
coppa solo per 3 minuti, peccato. Il Trino tornato in morale continua a giocare
e gli Erranti accusano il colpo. Passano altri 11 minuti e tra il 18 e il 20 si
chiude la partita; sono due grosse indecisioni a portare due goal decisivi al
trino 04; sul primo Stoppa devia con i piedi un tiro dalla distanza di Repetto,
Ibarra si trova il pallone centralmente su un piatto d’argento e realizza. Al
20, un lancio dalla trequarti centrale con la difesa piuttosto alta, Stoppa
esce in ritardo, Bertolotti si posizione bene e con un delizioso pallonetto
insacca.
Dopo qualche minuto il Mister sposta Mezza a centrocampo e
avanza Ricco in attacco vicino a Sanfilippo, si assiste a qualche azione isolata
di Sanfilippo sulla sinistra che però non finalizza, anche perché Vitiello si rivela un marcatore
molto attento. Il tempo si chiude sul 1-3, tuttavia c’e la sensazione che gli
Erranti la partita se la siano giocata, qualche errore di troppo nel reparto
arretrato ha condizionato il risultato, ma effettivamente tanti erano gli
esordi.
Nel secondo tempo circa al 10 minuti il Mister cambia
modulo, spostando Gallo Simone a centrocampo con Caroleo e Rivellino, con l’inserimento
di Donisotti (su Bertolotti) e Vigone in marcatura fissa sull’entrato Verardi
con Oliaro libero. La partita nel secondo tempo è equilibrata e gli Erranti se
la giocano veramente alla pari; il trino cala il ritmo anch perche hanno il
risultato a favore, tuttavia gli Erranti hanno piu mentalita e giocano piu alti cercando di
essere propositivi; sul 1-3 circa al 15 hanno la possibilità di riaprire la
partita con una splendida punizione di Sanfilippo che viene deviata dall’incrocio
dei pali dall’ottimo , in questo caso Capra. Svanita l’occasione, al 20 del
secondo tempo il Trino chiude i conti con un rigore di Verardi; lo stesso
attaccante si era procurato il rigore con un fallo fuori area di OLiaro, dopo
che Verardi si era liberato con una bella finta di Vigone. Stoppa para il
rigore centrale con i piedi, ma tarda a rialzarsi e Verardi sulla respinta
insacca di testa.
Peccato gli episodi hanno condizionato la partita e
sicuramente l’atteggiamento un po dimesso del primo tempo hanno influito; il Trino
(superiore agli Erranti senza dubbio) oggi pareva abbordabile, ma le assenze,
gli episodi e forse un briciolo di emozione da parte di tutti e soprattutto
degli esordienti hanno determinato il risultato.
Nessun commento:
Posta un commento